
La nostra strategia: ECO-PLUS per una produzione sostenibile
Al giorno d’oggi è di fondamentale importanza assumersi la responsabilità ecologica, per questo noi di LUTZ BLADES lavoriamo costantemente per migliorare il nostro impatto ambientale ed evitare effetti negativi. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo sviluppato un nostro sistema di gestione ambientale, ECO-PLUS, e lo abbiamo integrato nei processi aziendali. Con ECO-PLUS ci impegniamo a raggiungere al meglio gli obiettivi ambientali stabiliti e a implementare misure continue.  
Il “Plus” in ECO-PLUS sta per le diverse aree che riguardano le nostre azioni consapevoli in materia ambientale: dalla sostenibilità al riciclo, fino al calcolo dell’impronta di carbonio del prodotto.
Etichetta ECO-PLUS
L’etichetta ECO-PLUS di LUTZ è il segno del nostro impegno in termini di sostenibilità. Di conseguenza, anche le nostre confezioni portano questa etichetta. Infatti, le confezioni così etichettate, grazie alla separazione per tipo dei materiali riciclabili, sono sempre state:
Con l’etichetta ECO-PLUS vogliamo offrire ai nostri clienti soluzioni di imballaggio sostenibili ed ecologiche e allo stesso tempo assumerci la nostra responsabilità nei confronti dell’economia circolare. LUTZ BLADES si impegna a rendere i processi aziendali più sostenibili e a migliorare continuamente l’impatto ambientale.

Moduli ECO-Plus
In LUTZ diamo grande importanza al mantenimento della nostra strategia ECO-PLUS. Il nostro impegno si riflette nella nostra politica ambientale, nei nostri obiettivi ambiziosi e nelle misure adottate. I metodi di gestione esistenti e integrati rafforzano le strutture alla base di ECO-PLUS e costituiscono il quadro per la definizione dei nostri numerosi elementi costitutivi ECO-PLUS.
Ridurre gli sprechi
Espandere il riciclaggio
Ridurre l’uso delle risorse
Sostenibilità in LUTZ
La nostra strategia ECO-PLUS coinvolge tutte le parti interessate, inclusi clienti, fornitori, dipendenti, la società e tutte le sedi. ECO-PLUS copre tutte le attività, i prodotti e i servizi dell’azienda, inclusi i nostri processi chiave e i relativi impatti ambientali. In particolare per la nostra sede di Solingen, il campo di applicazione riguarda lo sviluppo, la progettazione, la produzione e la distribuzione di sistemi di taglio, lame e coltelli.
Con questo approccio completo, ci assicuriamo che il nostro impatto ambientale sia continuamente monitorato e migliorato, al fine di dare un contributo sostenibile alla protezione dell’ambiente. Inoltre, garantiamo un’azione consapevole e sostenibile all’interno dell’azienda.
Riciclaggio a LUTZ
La sostenibilità è saldamente ancorata nei nostri processi produttivi, e ciò si riflette in particolare nel nostro approccio al riciclo. Produciamo noi stessi i nostri imballaggi come la Flip-Box, il Lutz-Pack, la Pull-Box o il SC-Container. I nostri imballaggi sono riciclabili al 100%. Nei processi produttivi utilizziamo anche materiali riciclati, ad esempio nello stampaggio a iniezione, per minimizzare l’impatto ambientale e preservare risorse preziose. Nella produzione dei nostri imballaggi in plastica viene utilizzato fino al 38% di materiale riciclato.
Attraverso il nostro riciclo coerente dei materiali di imballaggio, non solo contribuiamo alla riduzione dei rifiuti, ma promuoviamo anche l’economia circolare. I nostri imballaggi sono progettati per essere riutilizzati più volte e facilmente riciclati alla fine del loro ciclo di vita. In questo modo, diamo un contributo importante alla sostenibilità e rafforziamo la nostra responsabilità nei confronti dell’ambiente.
Il calcolo dell’impronta di carbonio
Esistono diversi metodi per mostrare l’impatto che i prodotti hanno sull’ambiente. Uno di questi è il calcolo dell’impronta di carbonio del prodotto, chiamato anche Product Carbon Footprint (PCF). Il PCF di un prodotto descrive le emissioni totali di CO2 che si generano durante il ciclo di vita del prodotto ed è composto da Scope 1, 2 e 3.
Scope 1: Le emissioni dirette
Le emissioni da fonti proprie o controllate, ad esempio la combustione di combustibili fossili in impianti di proprietà dell’azienda (caldaie, forni).
Scope 2: Le emissioni indirette derivanti dall’acquisto di energia
Le emissioni derivanti dall’energia acquistata, ad esempio quelle generate dalla produzione di elettricità acquistata.
Scope 3: Le emissioni indirette della catena del valore
Le emissioni a monte e a valle che non sono direttamente controllate dall’azienda, ad esempio l’approvvigionamento di materie prime o le attività dei fornitori.
Il PCF mostra le emissioni:
Esempio lama a spezzare di LUTZ BLADES
Attraverso il calcolo del PCF è possibile classificare i prodotti e le emissioni ad essi associate, rendendoli così confrontabili tra loro.
Calcolo di esempio: La lama a spezzare 2011 di LUTZ BLADES
La lama a spezzare 2011 di LUTZ BLADES è realizzata in acciaio inossidabile o acciaio al carbonio. Viene utilizzata per tagliare tappeti e pellicole, nonché per spellare cavi, ed è dotata di segmenti a spezzare
.
 
Come base di calcolo sono state utilizzate 150 lame in acciaio al carbonio. Con una lunghezza di 100,00 mm, una larghezza di 17,70 mm e uno spessore di 0,5 mm, hanno un peso del materiale di 1 kg.  
 
Per il calcolo del PCF sono state utilizzate le emissioni risultanti da Scope 1 e 2, nonché le emissioni proporzionali da Scope 3, per quanto note.
 
Il PCF medio ponderato per quantità di questa lama è di 4,62 per chilo.

