Newsletter Rimanete sempre aggiornati e iscrivetevi alla nostra newsletter. Iscriviti ora
Contatto
LUTZ GmbH & Co. KG Piepersberg 20 42653 Solingen Germania
Media sociali Basta un clic per essere sempre aggiornati su prodotti, offerte e promozioni.

AGB

LAME LUTZ esattamente

Termini e condizioni generali

Rev. 9 del 14/04/2021
Scarica PDF

1. generale

I seguenti termini e condizioni si applicano esclusivamente ai nostri servizi, a meno che non vengano confermate per iscritto delle deroghe in singoli casi. I termini e le condizioni dei nostri clienti si applicheranno quindi, anche se non li contestiamo espressamente, solo nella misura in cui sono coerenti con i nostri termini e condizioni. L’accettazione dei servizi ordinati sarà considerata come accettazione dei nostri termini e condizioni. Gli accordi vengono sempre stipulati per iscritto. Se tuttavia vengono presi accordi verbali, le parti sono tenute a registrarli tempestivamente per iscritto. Se esistono accordi scritti, si presume che siano completi e non siano stati modificati. Gli accordi accessori alle nostre offerte, conferme e accordi richiedono la nostra conferma scritta per essere validi e inclusi nel contratto.

2 Offerta e stipula del contratto

2.1 Le nostre offerte sono soggette alla corretta e puntuale consegna da parte dei nostri fornitori. Questo vale solo nel caso in cui non siamo responsabili della mancata consegna al nostro cliente, in particolare se è stata conclusa una transazione di copertura congruente con il nostro fornitore. Il cliente sarà informato immediatamente della mancata disponibilità del servizio; il corrispettivo sarà rimborsato senza indugio.

2.2 Tutte le informazioni contenute nei nostri cataloghi e listini prezzi sono soggette a modifiche e non sono vincolanti. I documenti che fanno parte dell’offerta, quali illustrazioni, descrizioni, dimensioni e pesi, disegni, campioni, altri dati tecnici e norme DIN, EN, ISO o altre norme aziendali o interaziendali a cui si fa riferimento, si limitano a caratterizzare l’oggetto del contratto, non sono vincolanti e non costituiscono una garanzia di caratteristiche, a meno che tale garanzia non sia stata espressamente concordata.

2.3 Il contratto è concluso solo dopo la conferma (lettera di conferma). La conferma è generata dalla macchina e non richiede una firma per essere valida.

2.4 Ci riserviamo la proprietà illimitata e i diritti di sfruttamento del copyright su tutti i documenti; essi non possono essere resi accessibili a terzi. Ciò vale in particolare, ma non esclusivamente, per le offerte, i disegni e gli altri documenti esplicativi del prodotto. Questi non possono essere utilizzati o trasmessi, in tutto o in parte, senza l’autorizzazione scritta dell’autore, in particolare non ai concorrenti.

2.5 Per quanto riguarda gli imprenditori ai sensi del § 14 del Codice Civile tedesco (BGB), ci riserviamo il diritto di apportare modifiche ragionevoli alle prestazioni nell’ambito degli usi commerciali.

2.6 La disponibilità dei modelli di lama pubblicati per il trasferimento come campioni di prodotto non è garantita ed è soggetta a variazioni. Soggetto ad assegnazione e vendita preventiva.

3. miglioramenti tecnici

LUTZ è costantemente impegnata a migliorare la qualità e le prestazioni dei suoi prodotti. Pertanto, tutte le informazioni contenute in brochure, listini prezzi, internet, presentazioni fieristiche ecc. possono essere solo esemplari. La presentazione dei prodotti non costituisce un’offerta vincolante o una garanzia per la capacità di consegna. LUTZ si riserva il diritto di apportare modifiche ai prodotti prima della conclusione del contratto senza informare preventivamente i clienti. Fanno eccezione gli sviluppi speciali destinati a un solo cliente. Non è possibile fornire una garanzia di modello per un certo periodo di tempo.

4. cambiamento delle circostanze

In relazione ai consumatori ai sensi del § 13 BGB (Codice civile tedesco), i rispettivi prezzi concordati si applicano alle merci da consegnare entro 4 mesi dalla conclusione del contratto. Inoltre, i prezzi finali possono discostarsi dai prezzi offerti se i fattori di calcolo sono cambiati in modo imprevedibile tra la conclusione del contratto e la consegna. Siamo pertanto autorizzati a trasferire in particolare gli aumenti dei prezzi dei fattori produttivi, delle materie prime e delle forniture, dei costi energetici di qualsiasi tipo (carburanti, gas, elettricità), dei salari e degli stipendi concordati collettivamente e di eventuali aumenti delle imposte. Non c’è alcun aumento della nostra quota di profitto.

5. riserva di ritiro

Avremo il diritto di recedere dal contratto se la prestazione incontra difficoltà tecniche tali da non poter essere superate nemmeno con l’applicazione di una maggiore cura e di uno sforzo adeguato, o se il superamento di tali difficoltà richiederebbe uno sforzo sproporzionatamente elevato rispetto al valore dell’oggetto della prestazione da noi fornita. Sproporzionato è l’impegno che supera il volume dell’ordine di oltre il 15%. Il cliente sarà informato immediatamente – se possibile già al momento della stipula del contratto – di eventuali problemi riconoscibili nella realizzazione tecnica e il contratto sarà quindi concluso con la relativa riserva. Le prestazioni ricevute dal cliente saranno rimborsate nella misura in cui si riferiscono al servizio non fornito.

Abbiamo inoltre il diritto di recedere dal contratto se il cliente non effettua tempestivamente i pagamenti anticipati concordati contrattualmente.

6. tempi di consegna

Le indicazioni della data e dei termini di consegna nella conferma d’ordine, se concordate con “ca.” o non espressamente come “fisse” o “vincolanti”, non sono vincolanti. Il termine di consegna decorre al più presto dalla data della nostra conferma d’ordine, ma non prima di aver chiarito completamente tutti i dettagli dell’esecuzione e tutti gli altri requisiti che il cliente deve soddisfare.

Ciò vale in particolare per quanto riguarda la necessaria approvazione nella (prima) creazione di modelli di lame personalizzati e di disegni tecnici realizzati da LUTZ.

È ammessa la consegna prima della scadenza del termine di consegna. Lo stesso vale per le consegne parziali agli imprenditori, se queste sono ragionevoli per il cliente tenendo conto degli interessi di entrambe le parti.

7. Strumenti

Tutti gli strumenti per l’esecuzione dell’ordine, espressamente addebitati all’acquirente/cliente con una partecipazione ai costi degli strumenti, rimangono di nostra proprietà. Gli strumenti forniti dall’acquirente/cliente devono essere mantenuti e conservati con cura. I costi di manutenzione derivanti dall’usura sono a nostro carico. Gli strumenti pagati dall’acquirente/cliente vengono utilizzati solo per lui.

8. prezzi e condizioni di pagamento

I nostri prezzi si intendono franco fabbrica Solingen. In assenza di accordi espliciti contrari, si aggiungono i costi accessori quali imballaggio, trasporto, affrancatura, assicurazione e altri costi di spedizione. Inoltre, deve essere aggiunta l’imposta sul valore aggiunto applicabile in quel momento.

Le nostre fatture sono pagabili 30 giorni dopo la data della fattura, senza alcuna deduzione, se non espressamente concordato diversamente. In caso di superamento del termine, saremo autorizzati ad addebitare gli interessi di mora nella misura di 5 punti percentuali al di sopra del rispettivo tasso di interesse di base nel caso dei consumatori e nella misura di 9 punti percentuali al di sopra del rispettivo tasso di interesse di base nel caso degli imprenditori.

Accettiamo cambiali in conto pagamento sulla base di un accordo speciale. Per questo addebitiamo i costi, l’imposta di bollo e gli interessi fino alla data di scadenza ai rispettivi tassi bancari. Le note di credito o le cambiali e gli assegni sono sempre validi con riserva di ricezione e non pregiudicano la scadenza anticipata del prezzo di acquisto in caso di inadempienza da parte del cliente. Sono realizzati con data di valuta del giorno in cui possiamo disporre del valore equivalente. Siamo autorizzati a rifiutare la consegna fino a quando il cliente non avrà adempiuto ai suoi obblighi derivanti da transazioni precedenti. Se, dopo la stipula del contratto, veniamo a conoscenza di fatti relativi a un significativo deterioramento delle condizioni finanziarie dell’acquirente/cliente che, secondo un prudente giudizio commerciale, possono mettere a rischio la nostra pretesa di controprestazione, possiamo esigere che venga fornita un’adeguata garanzia entro un periodo di tempo ragionevole fino al momento della sua prestazione, oppure far dipendere la nostra prestazione dalla controprestazione. Ci riserviamo il diritto di richiedere il pagamento di un anticipo adeguato o la consegna di una garanzia bancaria prima di eseguire un ordine.

Se l’acquirente/cliente non ottempera a questa richiesta o non la ottempera in tempo, possiamo recedere dal contratto o chiedere il risarcimento dei danni per inadempimento. Se abbiamo concordato con il cliente pagamenti rateali o abbiamo accettato cambiali a fronte della prestazione, siamo autorizzati, nel caso in cui il nostro credito sia compromesso come sopra descritto, a richiedere il pagamento immediato dell’intero corrispettivo del cliente in contanti e interessi. A quel punto, a nostra discrezione, potremo recedere dal contratto senza concedere un periodo di tolleranza o chiedere il risarcimento dei danni per inadempimento dopo aver notificato l’inadempienza. In caso di cessazione dei pagamenti o di insolvenza del cliente, il credito per il prezzo di acquisto è immediatamente esigibile.

9 Spedizione e trasferimento del rischio

Per gli imprenditori ai sensi del § 14 BGB (Codice civile tedesco) vale quanto segue: la spedizione avviene a nostra discrezione e senza garanzia per il trasporto più economico e sempre, in particolare anche in caso di spedizione eccezionalmente esente da trasporto o di consegna da parte dei nostri automezzi o del nostro personale, per conto e a rischio del cliente. L’assicurazione viene stipulata solo su richiesta e a spese del cliente. Per i consumatori ai sensi del § 13 BGB si applicano le disposizioni di legge.

10. riserva di proprietà

Le nostre forniture rimarranno di nostra proprietà fino al pagamento di tutti i nostri crediti, indipendentemente dai motivi legali, a cui abbiamo diritto nei confronti del nostro partner contrattuale ora o in futuro, anche se il prezzo di acquisto per i crediti appositamente designati è stato pagato. Nel caso di un conto corrente, la proprietà riservata sarà considerata una garanzia per il nostro credito a saldo. Il trattamento o l’elaborazione saranno effettuati per noi con l’esclusione dell’acquisizione della proprietà ai sensi del § 950 BGB (Codice civile tedesco), senza obbligarci. La merce lavorata servirà come garanzia per l’importo del valore della fattura della merce riservata. In caso di pagamento con assegno/fattura, la riserva di proprietà rimarrà in vigore fino a quando il cliente non avrà onorato la cambiale. In caso di lavorazione con altre merci non di nostra proprietà da parte del cliente, avremo diritto alla comproprietà del nuovo articolo nel rapporto tra il valore della merce riservata e le altre merci lavorate al momento della lavorazione. In caso contrario, al nuovo articolo risultante dalla trasformazione si applicheranno le stesse condizioni della merce soggetta a riserva di proprietà. Essa sarà considerata merce riservata ai sensi dei presenti termini e condizioni. I crediti del cliente derivanti dalla rivendita o dalla vendita della merce soggetta a riserva di proprietà ci vengono ceduti, indipendentemente dal fatto che la merce soggetta a riserva di proprietà venga rivenduta senza o dopo accordo e che venga rivenduta o rivenduta a uno o più clienti. Il credito ceduto servirà come garanzia per un importo pari al valore della merce sottoposta a riserva venduta o rivenduta in ciascun caso. Se la merce sottoposta a riservato dominio viene venduta o smaltita dal cliente insieme ad altra merce non di nostra proprietà senza o dopo la lavorazione, la cessione del credito vale solo per l’importo del valore della merce sottoposta a riservato dominio. Il cliente può vendere o alienare i nostri beni solo nel corso della normale attività commerciale e fintanto che non è in mora. Il cliente ha il diritto e l’autorizzazione a rivendere o a rivendere la merce con riserva di proprietà solo a condizione che il credito derivante dalla vendita o dalla rivendita venga trasferito a noi in conformità ai paragrafi precedenti. Non ha il diritto di disporre dei beni riservati in altro modo. Su nostra richiesta, egli è tenuto a informare il suo cliente della cessione ai fini del pagamento a noi. Se il valore della garanzia esistente per noi supera i nostri crediti di oltre il 20% in totale, siamo obbligati a rilasciare garanzie di nostra scelta su richiesta del cliente. Il cliente è tenuto a comunicarci immediatamente qualsiasi sequestro o altra compromissione del nostro credito da parte di terzi.

La merce rimane di nostra proprietà fino al pagamento finale.

11 Garanzia e responsabilità per difetti

L’acquirente/cliente è tenuto a controllare la merce immediatamente dopo il ricevimento e a comunicarci immediatamente eventuali difetti (ad es. difetti della merce consegnata, mancanza di caratteristiche garantite o consegne brevi); in caso di difetti nascosti, l’attenzione si concentrerà sulla loro riconoscibilità. Gli imprenditori devono segnalare i difetti evidenti in forma di testo (e-mail o fax) o per iscritto entro e non oltre 1 settimana dal ricevimento della merce. L’invio tempestivo è sufficiente per rispettare la scadenza. L’imprenditore ha l’onere della prova per tutti i presupposti di un reclamo, in particolare per il difetto stesso, per il momento della scoperta del difetto e per la tempestività della notifica del difetto. I requisiti legali più severi, in particolare il § 377 HGB, rimangono inalterati.

In caso contrario, le merci si considerano approvate. Se la denuncia del difetto è giustificata, provvederemo, a nostra discrezione, alla riparazione o alla sostituzione della merce. Per gli imprenditori, per consegna sostitutiva si intende la messa a disposizione della merce difettosa nel luogo di adempimento in cambio della restituzione della merce difettosa, senza assunzione di ulteriori costi. Se lasciamo trascorrere un periodo di tempo ragionevole da noi stabilito senza aver eliminato il difetto o fornito una sostituzione, l’acquirente/cliente avrà il diritto di ridurre il prezzo di acquisto o di recedere dal contratto. Ulteriori diritti di garanzia, in particolare per il risarcimento dei danni, sono esclusi per gli imprenditori nei limiti del punto 11 delle presenti CGC. Se l’acquirente/cliente è un consumatore, si applicano i diritti di garanzia previsti dalla legge, fatte salve le seguenti disposizioni:

Tuttavia, non saremo responsabili per gli errori derivanti dai documenti (disegni, campioni e simili) presentati dall’acquirente/cliente. Siamo autorizzati a rifiutare la riparazione dei difetti finché il cliente non rispetta i suoi obblighi di pagamento. I diritti di garanzia del cliente decadono se vengono apportate modifiche alla merce da noi prodotta senza il nostro consenso o se si verificano danni che non rientrano nella nostra sfera di responsabilità, ad esempio a causa di un uso non professionale o di un’installazione non professionale. Se non espressamente concordato diversamente, la consegna della merce avverrà per gli acciai al carbonio con protezione anticorrosione a base di olio, per gli acciai inossidabili e austenitici in versione non oliata. Residui di materiali ausiliari e operativi in piccole proporzioni non possono essere esclusi e non giustificano un reclamo (vedi punto 13 “Definizioni dei termini”). Il trattamento per ottenere la migliore sterilità possibile e la sterilità della merce devono essere espressamente concordati separatamente. L’assenza di corrosione dei materiali utilizzati può essere garantita solo in conformità al punto 13 “Definizioni dei termini” e per il momento della consegna. La mancanza di una protezione anticorrosione conforme al contratto, l’immagazzinamento improprio o il danneggiamento della merce a causa di un imballaggio non conforme al suo scopo al momento della restituzione della merce da parte del cliente comportano l’esclusione di responsabilità da parte di LUTZ.

12. Responsabilità

Sono escluse le richieste di risarcimento danni da parte dell’acquirente/cliente. Sono escluse le richieste di risarcimento danni da parte del committente/cliente derivanti da lesioni alla vita, all’incolumità fisica o alla salute o dalla violazione di obblighi contrattuali essenziali, nonché la responsabilità per altri danni basati su una violazione intenzionale o gravemente negligente degli obblighi da parte dell’utente, dei suoi rappresentanti legali o degli agenti ausiliari. Le obbligazioni contrattuali rilevanti sono quelle il cui adempimento è necessario per raggiungere l’obiettivo del contratto.

In caso di violazione di obblighi contrattuali essenziali, la nostra responsabilità sarà limitata al danno medio diretto e prevedibile tipico del contratto in base al tipo di merce. Ciò vale anche in caso di violazione lievemente colposa del dovere da parte dei nostri rappresentanti legali o agenti vicari.

Non saremo responsabili nei confronti degli imprenditori in caso di violazione lievemente colposa di obblighi contrattuali non rilevanti.

Le limitazioni di responsabilità di cui sopra non riguardano i diritti del cliente derivanti dalla responsabilità del prodotto. Restano impregiudicati anche i reclami già sorti al momento della stipula del contratto.

13. definizioni dei termini

Inossidabile, resistente alla ruggine o termini simili che descrivono i fatti – Nel linguaggio comune, il termine “inossidabile” significa non incline all’ossidazione con l’ossigeno. A seconda del materiale utilizzato, la tendenza all’ossidazione può essere ridotta. In particolare, la selezione dei materiali e i processi stabiliti contrattualmente, come la verniciatura, la lucidatura della superficie, la passivazione e altri processi simili, possono ottimizzare ulteriormente la tendenza alla formazione di ossidi oltre la capacità prestazionale del materiale di base. Non possiamo garantire l’assenza di corrosione in senso teorico e di scolorimento delle superfici, e questo non costituisce un difetto ai sensi delle proprietà del prodotto.

Senza graffi o termini simili che descrivono i fatti – le strutture superficiali (texture) sono legate alla produzione. I graffi nel senso di una descrizione del difetto di tale struttura non possono essere esclusi da noi e non rappresentano un difetto nel senso delle proprietà del prodotto.

Senza sporco, pulito, pulito o termini simili che descrivono i fatti – I nostri prodotti presentano uno sporco residuo tipico del produttore. Questi problemi possono essere ulteriormente ridotti grazie a una pulizia a valle stabilita per contratto. Le prestazioni di pulizia dei nostri prodotti vengono regolarmente confermate da istituti indipendenti. Queste perizie sono a disposizione dei nostri clienti per essere consultate. Non possiamo garantire la libertà dallo sporco in senso teorico.

Germ-free, sterile o termini simili che descrivono i fatti – I trattamenti di sterilità e sterilità dei nostri prodotti, stabiliti per contratto, vengono effettuati secondo lo stato dell’arte in strutture adeguate. Le strutture sono mantenute ad un elevato standard tecnico. Non possiamo garantire la sterilità e la sterilità in senso teorico.

14 Giurisdizione, luogo di esecuzione

Se il cliente è un commerciante, una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico, il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è Solingen. Lo stesso vale se il cliente non ha un foro competente generale in Germania o se il luogo di residenza o di dimora abituale del cliente non è noto al momento dell’avvio dell’azione.

Solingen è inoltre concordata come luogo di esecuzione per tutti i reclami derivanti da e in relazione al presente contratto; il § 269 BGB (Codice civile tedesco) si applica ai contratti con i consumatori.

15 Legge applicabile

Il rapporto contrattuale è disciplinato esclusivamente dalla legge tedesca. Non si applicano le disposizioni della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci.

16. continuazione del contratto in caso di invalidità parziale

L’eventuale invalidità di una qualsiasi disposizione dei presenti termini e condizioni e degli ulteriori accordi presi non pregiudica la validità del resto del contratto. Le parti contraenti sono obbligate a sostituire la disposizione invalida con una disposizione che si avvicini il più possibile ad essa in termini di successo economico.